PARQUET MASSELLI

Vendita Parquet massello: Il vero pavimento in legno

pavimenti in legno massello sono la scelta migliore per chi desidera il parquet nella propria casa, sia nella zona giorno che nelle camere da letto e nella sala da bagno.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

L’azienda Parquet e Marmo è pronta a indicare la tipologia di legno più indicata alle proprie esigenze, alla posizione igrometrica della casa e alle caratteristiche di ogni specifico ambiente.
Ma andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche e i vantaggi del parquet in legno massello per impreziosire la propria abitazione con un tocco caldo e avvolgente.

Cos è legno massello?

Quella piacevole sensazione di calore dal sapore antico..

Parquet prefinito o massello? A differenza di un pavimento laminato o di un parquet in finto legno, il massello è completamente costituito di essenza legnosa: sappiamo molto bene che il legno è il conduttore di calore per eccellenza.

Quindi, oltre all’impatto visivo caldo e accogliente del legno, il parquet in legno massello regala concrete sensazioni di tepore che si dipanano per tutto il corpo, basta camminarci scalzi per rendersene conto.

Parquet massello: resistenza ed elasticità

I pavimenti in legno massello sono particolarmente resistenti al calpestio e all’usura, sono composti da blocchi unici e per questo motivo il massello è solido, forte e durevole nel tempo e alle sollecitazioni meccaniche.

Un parquet tradizionale in massello anche elastico perché le fibre del legno respirano, sono materiale vivo e tendono ad adeguarsi ai movimenti e alle modifiche fisiche del pavimento stesso.

Il parquet massello è da secoli impiegato nella realizzazione di abitazioni esclusive, grazie alla meravigliosa atmosfera che il legno genera, quando posato con armonia ed eleganza.

Il vero parquet è interamente composto da legno nobile, per uno spessore variabile dai 10 ai 22 millimetri. Le essenze in commercio sono davvero molte e sceglierne una in particolare non è una pura questione di buongusto.

L’ideale è basare la propria scelta sia considerando l’aspetto estetico che le caratteristiche ambientali, rapportandole alle essenze per stabilire la più idonea e durevole in quel determinato ambiente.

Le doghe sono prodotte con dimensioni standardizzate:
  • maxi listone m/f: 120 x 600/1400 x 14 mm
  • Maxi listone m/f: 90 x 600/1200 x 14 mm
  • listoncino: 70/75 x 400/450 x 14 mm
  • Lamparquet: 60 x 350/400 x 14 mm

Disponiamo di un deposito per il Pavimento massello, per essere celeri nella realizzazione di un nuovo pavimento, tutto l’anno.

PARQUET, FINITURA CON VERNICE O OLIO?

Lo strato superficiale del parquet, fatto in legno nobile, richiede un trattamento specifico per conservarsi più a lungo nel tempo. Esistono due grandi “famiglie” di finiture per il legno del parquet: la finitura a vernice e la finitura a olio bio naturale

  • Finitura a olio

La finitura a olio rispetta pienamente il materiale: non chiude i pori del legno e dona alla superficie un aspetto più naturale. Questo trattamento, molto amato da , restituisce un effetto mat opaco molto bello, che fa risaltare la venatura e le caratteristiche del legno.

L’unico difetto di questa finitura è che l’olio evapora più facilmente della vernice e il trattamento va ripetuto settimanalmente – o, al massimo, mensilmente – per evitare che il legno deperisca assorbendo liquidi, macchiandosi e sciupandosi. Una volta all’anno è raccomandabile un intervento di manutenzione di un tecnico. In caso di ripristino di difetti, è possibile intervenire localmente.

  • Finitura con vernice

L’alternativa all’olio naturale è il trattamento con vernice. Si utilizzano vernici UV che coprono il legno creando uno strato superficiale protettivo, una sorta di pellicola solida. In generale queste vernici sono più resistenti ai graffi dell’olio e facili da pulire (basta un panno umido senza detergenti), ma con quest’ultimo perdono il confronto estetico.

Il parquet verniciato ha infatti un aspetto più lucido, risulta meno naturale di quello trattato ad olio e sacrifica un po’ di profondità del legno. In caso di graffi o zone deteriorate, il ripristino del parquet rifinito in vernice non può essere effettuato localmente, ma si deve trattare l’intero ambiente.

Un compromesso tra questi due trattamenti è rappresentato da un particolare tipo di vernice, chiamato zero gloss. Richiama l’effetto mat opaco tipico del trattamento con olio e, al contempo, offre i vantaggi della verniciatura, cioè meno manutenzione.

Ci sono poi trattamenti superficiali più blandi, che prevedono l’applicazione di una cera realizzata in pasta viscosa o liquida. Il parquet cerato garantisce un effetto naturale ma non rappresenta un trattamento duraturo.

Modern designs

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat….

Expert in buildings

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat….

Expert in buildings

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat….