parquetemarmo.it

Lucidatura del parquet

La lucidatura è il primo trattamento che si consiglia sempre di fare, quando il parquet diventa opaco e meno luminoso. La lucidatura del parquet non solo regala brillantezza al tuo pavimento, ma è anche una protezione dalla polvere e da possibili graffi.
La levigatura è uno step fondamentale da fare se la lucidatura non è più sufficiente per ridare splendore al tuo parquet, ormai troppo segnato dall’usura e dal tempo. Con questo tipo di operazione puoi riportare il tuo parquet al suo stato originario.
La levigatura del parquet è un intervento di manutenzione straordinaria, che di solito si esegue ogni 7 anni .Ricordati che la prima vera levigatura che viene fatta è quella successiva alla sua messa in posa del parquet, di solito 3 o 4 giorni dopo di essa.
Per questo tipo di manutenzione straordinaria è fondamentale affidarti a una ditta specializzata Parquet e Matmo , tieni conto che i costi di levigatura del parquet si aggirano mediamente tra i 15 e i 20 euro al mq.
la prima cosa che devi tenere presente è che la levigatrice cambia in base alla tipologia del parquet. Dovrai quindi scegliere bene la levigatrice e i dischi abrasivi da utilizzare per la tua levigatura. E poi ti serviranno diversi attrezzi, manuali ed elettrici, per procedere.  

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

La levigatura del parquet in legno prevede 7 fasi di lavorazione:


Prima fase: svuota la stanza, togliendo i mobili e tutto ciò che possa essere di ostacolo alla levigatura. Controlla il parquet per verificare che non ci siano elementi rotti o non fissati bene;
Seconda fase: è quella della sgrassatura, che consiste in una prima mano di lisciatura. Parti dalla parte centrale della stanza, per poi arrivare fino ai bordi. Inizialmente usa un abrasivo per fasce parallele e poi, quando devi trattare i bordi, utilizza una levigatrice a rullo o a nastro. Se vuoi eliminare i vecchi trattamenti e migliorare la superficie del tuo pavimento in legno, fai un lavoro di lamatura con grana 35/50;
Terza fase: solo a questo punto inizia la levigatura. Puoi impiegare abrasivi differenti, di grana più fine (da 80 a 120). Ti conviene fare due passate per ottenere una superficie perfettamente liscia;

 

quarta fase: è quella della stuccatura. Grazie a un legante misto a polvere di legno, che puoi passare sul parquet con una spazzola, puoi chiudere i pori e le fessure fra i listelli del parquet e correggere, così, ogni genere di imperfezione;
quinta fase: è quella della carteggiatura, che puoi fare avendo, come unica regola, quella di seguire parallelamente le fibre del legno. Per una superficie ancora più levigata, ti conviene usare un abrasivo fine e tagliente;

llevigatura parquet prezzo

Sesta fase: è quella della pulizia profonda del parquet. Qui puoi levigare con una grana di 220;

Settima fase: è quella della finitura. Puoi utilizzare:
vernici: ti garantiscono l’impermeabilità del pavimento;
cera: ti garantiscono la traspirabilità del pavimento;
oli: oltre ad assicurare la traspirabilità del legno, ne valorizzano le tinte naturali.

LUCIDATURA DEL PARQUET (6)
LUCIDATURA PARQUET
Se il costo medio della levigatura parquet si aggira generalmente tra i 20 e i 25 euro al metro quadrato, i tempi dell’operazione possono andare da alcune ore fino a diversi giorni, sempre in base alle dimensioni del rivestimento e alla complessità dell’intervento

Contact

Errore: Modulo di contatto non trovato.