POSA CARTONGESSO PREZZO

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Posa in opera cartongesso e finiture di pareti e controsoffitti in cartongesso,dalla pratica edilizia alla realizzazione chiavi in mano i prezzi riportati sono compresi di materiali, struttura, lastre in cartongesso

Il cartongesso è un materiale da costruzione economico, versatile e facile da posare. Ormai molto diffuso, viene utilizzato in diversi modi: dall’arredo alla costruzione di controsoffitti e pareti divisorie. Ecco le caratteristiche, le applicazioni e i costi.
Si tratta di un materiale naturale e proprio per questo suo essere ecologico viene spesso utilizzato anche per la realizzazione di edifici ecosostenibili.
Le lastre cartongesso sono utilizzate anche per ridurre i problemi di umidità, migliorando il microclima internoIl suo utilizzo diffuso, oltre alla facilità di montaggio, dipende anche da alcune sue proprietà positive, come la resistenza al fuoco e all’acqua. Inoltre ha buone proprietà isolanti acustiche e termiche,

Posare TUTTI Tipologie di cartongesso

Lo spessore cambia in base alla tipologia:

Classico

Più conosciuta ed usata è la lastra standard si tratta del classico cartongesso per uso comune in vari formati. Lastra di colore bianco tendente al grigio e serve per realizzare strutture che non richiedono specifiche funzioni.

Ignifugo

Si realizzano strutture resistenti al fuoco, vengono anch’esse commercializzate in diverse misure, spesso di colore rosso chiaro. Vengono utilizzate negli edifici dove è richiesto un comportamento al fuoco superiore.

Termoacustico

Esattamente come la standard dove però in un lato viene applicato un foglio (per l’intera lastra) di polistirolo o polistirene in diversi spessori.

Idrorepellente

Di colore verde, si tratta di lastre in cartongesso a bassissimo assorbimento di acqua; vengono utilizzate gli ambienti dove c’è un’alta concentrazione di umidità come le cucine, lavanderie e bagni.

Per isolamento acustico

Generalmente di colore grigino, sono delle normali lastre con all’interno delle speciali colle antiacustiche. Servono in tutti gli ambienti dove è necessario mantenere la privacy come camere d’albergo, ospedali, uffici o scuole.
Resistente ai carichi
Sono delle speciali lastre che servono dove bisogna costruire delle strutture che resistono ai carichi (pesi). Si tratta di lastre additivate di fibre di vetro e legno. Generalmente con queste lastre si fanno controsoffitti portanti, piani lavello o tramezzi.
Anti Radiazioni X
Trattasi di una lastra di cartongesso accoppiata sulla fascia posteriore da una lamina di piombo, pertanto il suo utilizzo avviene generalmente in sale di radiologia.
Rei Classe A1
Rivestite su ambo i lati da una carta a bassissimo potere calorico superiore. Caratteristica che le conferisce un comportamento di reazione al fuoco in euroclasse
Flessibile
Si tratta di lastre con spessore ridotto appositamente studiate per realizzare strutture dove sono previste delle curve.

Come applicare il cartongesso

Per creare strutture tipo abbassamenti, tramezzi, cabine armadio, si applica mediate una struttura metallica formata principalmente da guide e montanti in alluminio fissate a muro o pavimenti con tasselli.
Valutazione del progetto: prima di iniziare il lavoro occorre accertarsi che il posizionamento della parete sia non solo corretto ma anche funzionale al risultato finale che si intende ottenere.

Posizionamento della parete:

Viene segnata la posizione sul pavimento e poi, con il filo a piombo, si individua la proiezione sulle pareti facendo molta attenzione nel formare un angolo retto e preciso.

Montaggio della struttura metallica:

la guida viene saldata con dei tasselli (o fissata con appositi adesivi per guide) partendo dal pavimento. Vengono poi bloccate le guide verticali alle pareti e gli irrigidimenti verticali lungo la guida a terra. Questa è la fase in cui occorre fare attenzione nel lasciare il corretto spazio per eventuali porte o finestre (calcolando nel dettaglio l’ingombro di telaio e di controtelaio).

Fissaggio delle lastre di cartongesso:

le pareti in cartongesso iniziano a prendere forma quando si passa a fissare la pannellatura alla struttura metallica con le viti per alluminio. In questa fase è necessario inserire il materiale isolante più adatto. Per la pannellatura è bene procedere dall’alto verso il basso sfalsando i pannelli così da avere una struttura più solida.

Finiture e rasature.

La parete viene rifinita con stucco e bende elastiche che evitino le crepe e il battiscopa (elemento di connessione con il pavimento).

Quanto costa posare pareti o controsoffitti in cartongesso?

Per quanto riguarda le pareti e i controsoffitti in cartongesso, i prezzi possono variare in base alla dimensione della superficie da coprire. Generalmente, il costo del materiale per metro quadro, varia tra i 20 € ai 100 € al mq., e aumenta in base all’altezza del muro e alla difficoltà di lavorazione e accesso alla superficie  

Per cominciare il montaggio del cartongesso, occorre preparare le pareti e i soffitti, attuando alcuni lavori propedeutici che intaccano il prezzo finale. Il costo della preparazione varia in base alla condizione della superficie ed include sempre sia la sabbiatura che lo spostamento dei mobili, la riparazione dei fori nelle pareti, l’eliminazione delle macchie d’umidità e la protezione di interruttori e prese (oltre ovviamente all’applicazione del cartongesso e del primer). Il costo di tale lavorazione completa può variare da 1€ a 10€ per mq aumentando il costo finale dal 10% al 30%.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!