Trattamenti e finiture del parquet tradizionale dopo la posa
Esistono diversi tipi di finitura per un pavimento in legno. Sarà il posatore a suggerire la finitura migliore per il parquet che avrete scelto per la vostra casa.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!La levigatura avviene con il supporto di macchine smerigliatrici a carta abrasiva e si sviluppa in tre fasi successive: sgranatura, levigatura a grana media, carteggiatura a grana finissima. Al termine si dovrà procedere alla stuccatura del parquet.
La sigillatura è l’operazione di chiusura dei pori, ed è consigliata per tutti i tipi di parquet, in quanto completa la finitura e facilita poi il lavoro di manutenzione. I fondi usati rinforzano le fibre del parquet e lo proteggono dal contatto con l’acqua e con altri liquidi. Dopo la sigillatura è necessaria una finitura superficiale a cera o vernice.
La verniciatura e’ il tipo di finitura più frequente. Si esegue a pennello o a rullo, mediante l’impiego di resine artificiali o naturali; il legno, sottoposto a verniciatura, risulterà lucido, opaco o oleato, ma, in ogni caso meno naturale di uno oliato; di contro, però, il parquet verniciato risulta più pratico, resistente ai graffi e facile da pulire (basta, infatti, un semplice panno umido senza ricorrere ad alcun detergente);
La cera può essere applicata a caldo o a freddo. La finitura a cera del pavimento richiede periodiche lucidature.
Trattamento ad olio